SICILIA - Messina - Vulcano

Hotel 3 stelle a pochi passi dal mare

  • Hotel , Volo + Soggiorno
  • 8 giorni / 7 notti
  • 3 stelle
  • Mezza pensione

L'albergo, costruito nel rispetto dell'architettura tipica dell'isola, è composto da un corpo centrale e da numerosi bungalow immersi nel verde di un rigoglioso giardino mediterraneo.
Sorge al centro della Baia di Ponente, la località più suggestiva dell’Isola di Vulcano nell’affascinante Arcipelago delle Isole Eolie.

Dettagli

Realizzato in tipico stile eoliano, è costituito da un corpo centrale e da numerose camere immerse nel verde di un giardino mediterraneo, fra palme, agavi e ibiscus.
L'hotel offre una ricca gamma di servizi per il benessere e la tranquillità durante il soggiorno; gli ospiti avranno a disposizione piscine con acqua di mare per adulti e per bambini, campo da tennis e piscina termale con acqua che sgorga dalla sorgente a una temperatura di 50° e viene mantenuta fra i 30° e 32°.
Dopo un'immersione nella piscina termale è possibile usufruire di massaggi antistress o di massaggi indiani.

Le camere:
Immerse nel verde di un lussureggiante giardino mediterraneo, tranquille e confortevoli, con il piccolo patio dinnanzi la porta e la tettoia sorretta dalle caratteristiche “pulere” eoliane; oppure con un balconcino che domina il verde sottostante. Dotazione per camera: climatizzatore regolabile individualmente, frigo-bar, TV con canali satellitari, Canal SKY Vision, asciuga capelli.

Ristorante:
Il  ristorante, si affaccia direttamente sulla spiaggia delle “sabbie nere” di origine vulcanica; si gode di un’incantevole vista su alcune delle isole dell’arcipelago – Lipari, Salina, Filicudi – e dei caratteristici Faraglioni.
In questa affascinante cornice, la cucina tipicamente mediterranea e regionale con l’utilizzo dei prodotti che offre il territorio, pur senza ignorare pietanze che appartengono alla cucina italiana più in generale, gratifica il palato offrendo, oltre alla scelta dei piatti dal menu giornaliero, un ricco ed assortito buffet dedicato agli antipasti, frutta e dolci.
In particolare la cena, si arricchisce delle suggestioni dei tramonti che, ogni sera, mai uguali fanno si che sia un ulteriore occasione di distacco da quanto abbiamo lasciato alle spalle prima e che ci attende al termine della vacanza.

Il Bar:
Prima di cedere alle tentazioni della gola del ristorante, una sosta al bar “La Terrazza”, vi dà l’occasione per stuzzicare il palato gustando gli aperitivi e i cocktail, preparati dal barman, e nel contempo godere della magia dei tramonti e della cornice offerta dalle isole dell’Arcipelago visibili dalla Baia di Ponente.

Benessere:
Un angolo suggestivo, dedicato al relax e al benessere, le piscine con acqua di mare per adulti e per bambini, la piscina termale e il campo da tennis, con spazi ampi dove poter godere dei bagni di sole. Un area circondata dalla vegetazione e dominata dalla presenza imminente delle pendici del Gran Cratere.

Vulcano il regno di Efesto, cela nelle sue viscere un inestimabile tesoro: le acque termali dalle proprietà terapeutiche, una risorsa da valorizzare e custodire.
Un soggiorno a Vulcano deve tenere in considerazione, fra le molteplici ragioni che spingono a sceglierla come meta di vacanza, l’occasione di rigenerarsi fisicamente e spiritualmente; in questa ottica, il nostro impegno si è concretizzato nella realizzazione di una piscina di acque termali sulfuree, dotata di idromassaggio.
L’acqua nella quale ci si immerge, sgorga dalla sorgente esistente nell’ambito dell’albergo, ad una temperatura di 50°; all’interno della piscina la temperatura è mantenuta fra i 30° e i 32°.
L’acqua termale sulfurea assicura benefici per  le affezioni dell’apparato locomotore, nonché per almeno due importanti malattie della pelle quali l’acne e la psoriasi.
Da non trascurare l’azione rilassante che deriva dalla semplice immersione nell’acqua termale.
Il complemento ideale, per la rigenerazione fisica e psichica, dopo un immersione nella piscina termale è dato dalla possibilità di usufruire di un servizio massaggi quali:

- Massaggio anti stress sull’intero corpo, rilassanti e arricchiti con olii essenziali dalle profumazioni delicate.
- Massaggio indiano  focalizzato sulla manipolazione profonda delle zone della testa, del collo e delle spalle.

Altresì, in arrivo e in partenza è disponibile, gratuitamente, il servizio di trasferimento da e per il porto di Vulcano, su prenotazione.
Diverse le opportunità di esplorare l’isola, alla scoperta degli angoli più caratteristici e romantici, effettuando delle escursioni guidate via terra (trekking) oppure tentare l’avventura in solitario.
Ancor più affascinante la scoperta dell’Isola effettuando il periplo via mare, esplorando le insenature, le baie e le grotte naturali immergendosi nelle acque dal colore cangiante.

Solo con Evolution Travel puoi avere la certezza e la sicurezza di avere tutte le informazioni direttamente da un isolano che vive da sempre su queste terre.

Date e prezzi
Prezzo
Incluso/Escluso

Quota per persona a settimana in camera Standard

La quota comprende:
- Sistemazione in camera doppia prescelta:
- Trattamento di mzza pensione.
- Voli di linea A/R per Catania e Palermo da i principali aereoporti italiani
- trasferimenti collettivi per il porto di Milazzo
- traghetto da e per l'Isola.

La quota non comprende:
- Quota apertura pratica Euro 30 per adulti e Euro 15,00 per bambini dai 3 anni comprensiva di assicurazione medico, bagaglio, annullamento,
- Quanto non espressamente indicato alla voce "la quota comprende" o definito facoltativo.
- tasse aeroportuali

Supplementi:
- Pensione completa a persona nel periodo A 17,00 euro, periodo B/C 15,00 euro, periodo D 22,00 euro
- Supplemento camera doppia uso singola a notte nel periodo A/B 20,00 euro, perido C/D 21,00 euro

Riduzioni:
- Solo camera più colazione a persona a notte nel periodo A/C 13,00 euro, periodo B 16,00 euro, periodo D 21,00 euro
- Bambini 2/6 anni 50%, 6/12 anni 30%
- Adulti in terzo letto 15%

Offerte speciali*:
- Bambino GRATIS fino a 17 anni, in terzo e quarto letto, in camera e colazione, forfait pasti obbligatorio € 25 pagamento diretto, minimo 7 notti.
- Sposi 7 notti = 6 notti + spumante in camera all'arrivo
- 1 notte GRATIS su 4 di soggiorno, in camera e colazione.
- Sconto 15% ogni 7 notti di soggiorno, in camera e colazione.

*Sconti praticati
dal T.O. su quota soggiorno escluso Agosto

Speciali combinazione Volo dai principali aeroporti italiani - aliscafo da Napoli - Treno dalle principali città Italiane  + trasferimenti collettivi a fasce orarie + aliscafo per l'Isola.

Rivolgiti al tuo Promotore/Consulente di Fiducia con la sua esperienza saprà consigliarti le migliori tariffe e soluzioni comprensive di trasporti e leventuali alternative più adatte alle tue esigenze.

Soggiorno 14:00/10:00, sab/sab periodo D, libero restanti periodi - *Riduzione terzo/quarto letto su quota soggiorno.

Appunti di Viaggio

Vulcano
E’ la più meridionale delle sette Isole Eolie , ha una superficie di kmq. 21 ed uno sviluppo costiero di km. 28,5.
Interamente vulcanica, l’Isola raggiunge la massima altitudine nel Monte Aria ( mt. 500) seguito dai rilievi del Monte Saraceno (mt. 841), del Gran Cratere (mt. 391), del Monte Molineddo (mt. 318), del Lentia (mt. 187), di Vulcanello (mt. 123).
Anticamente fu chiamata dai Greci dapprima Thermessa (calda), poi Hierà (sacra ad Efesto); i Romani le diedero l’attuale nome di Vulcano; infatti essa fu sempre considerata sede del Dio-fabbro e terribile fucina dei Ciclopi.

Termalismo
L’Isola si protende verso Lipari con l’ultimo dei suoi vulcani in ordine di tempo, Vulcanello, che emerse come isolotto, poi si congiunse al corpo principale per riempimento del breve tratto di mare, ove si formò uno stretto istmo.
Nacquero, così, due baie: quella di Levante caratterizzata da una serie di fumarole sia in acqua che sulla spiaggia, dove si apre anche il porto per l’attracco di navi ed aliscafi; la baia di Ponente, con la sua splendida spiaggia di sabbia nera, caratterizzata dal Faraglione delle Sirene e da una vista incomparabile sulle Isole di Lipari, Salina, Filicudi
Sovrasta la zona del porto l’imponente edificio vulcanico della Fossa, culminante nel Gran Cratere.
Più a sud, tra i Monti Aria e Saraceno, si estende Vulcano Piano, a 400 metri di altitudine; è quanto resta di un vasto cratere precedente alla Fossa, di ben kmq. 4 di estensione, coperto oggi da pascoli e da una ricca vegetazione in netto contrasto con l’aspra aridità della più recente zona vulcanica.
Le coste di Vulcano sono affascinanti; dal mare si può godere lo spettacolo incomparabile del susseguirsi di strapiombi di rocca, spiaggette  solitarie, grotte marine (Grotta del cavallo, Piscina di Venere), fantastica rassegna della creatività di Efesto.

Itinerari interessanti
L’interesse primario di un soggiorno nell’Isola è la sua natura vulcanica che non ci abbandona mai, né in terra né in mare. Gli itinerari che descriviamo succintamente, hanno per oggetto, diretto o indiretto, il fenomeno endogeno ed esogeno nelle sue molteplici manifestazioni e gli approcci dell’uomo con il Ciclope.
Vulcano Porto e Vulcanello.
A breve distanza dagli attracchi delle navi e degli aliscafi, si erge il Faraglione dove si trovano gli accessi alle gallerie, dalle quali  si estraeva lo zolfo e l’allume; dalla sua sommità (mt. 56) ci si può rendere conto della conformazione geografica della zona.
Ai piedi del Faraglione la baia delle acque calde, il mare ribolle di fumarole sprigionate dalle viscere del vulcano, a pochi metri dalla medesima costa il laghetto naturale dei fanghi caldi, meta durante tutta l’estate di coloro che immergendovisi ne traggono benefici per reumatismi, artrosi, psoriasi  o semplicemente dei benefici ai guasti del tempo sulla pelle; sorge spontaneo il paragone con un girone dantesco, ma se proverete ad immergervi prima nel laghetto e successivamente nel tepore della baia delle acque calde a mare, scoprirete che tra infermo e paradiso la differenza è sottile ….
Superando l’istmo che collega Vulcano a Vulcanello la strada ci conduce sino alla Valle dei Mostri, uno dei tre crateri che formano Vulcanello, un anfiteatro craterico il cui fondo è costituito dalla sabbia nera, da osservare con attenzione la delicatezza dei colori delle rocce laviche, le quali secondo l’inclinazione della luce che le colpisce e la prospettiva dalla quale si osservano assumono appunto l’aspetto di mostri. Non ultimo si può godere di un panorama mozzafiato.

Il Gran Cratere
Dal molo si prosegue a sinistra, seguendo le indicazioni per il cratere, già dalla strada, osservando la parete del cono, si può notare a mezza costa la presenza di un cratere avventizio e poco oltre una colata di ossidiana: si tratta di testimonianze della eruzione verificatasi verso la meta del ‘700.
A circa 1 km. Di distanza un cartello indica la via d’accesso al cratere; il sentiero dal fondo sabbioso si inerpica lungo i fianchi del cratere, lungo il percorso si possono notare i depositi giallo-grigi di una eruzione del VI secolo d.C. Nell’ultimo tratto del sentiero, si incontrano, sulla sinistra, alcune fumarole, in corrispondenza del vecchio sentiero, hanno depositato diverse patine di solfo dal vivace colore giallo.
Eccoci, infine, dopo un ultimo tornante, sul bordo del Cratere della Fossa (o Gran Cratere): ci troviamo, così, davanti ad uno spettacolo da inferno dantesco caratterizzato dai fumi aspri delle fumarole dal pungente odore di solfo.
Percorrendo, in senso anti orario, il bordo craterico, si incontrano lungo il cammino enormi “bombe a crosta di pane”; dal bordo sud ovest si gode un’ottima visione del campo fumarolico antistante e del bordo interno del Cratere. Dopo aver proseguito il percorso del bordo, si giunge sul versante meridionale: da qui si osservano sulla destra sia il Monte Saraceno che le pareti della Caldera della Fossa.
Giunti in cima, il punto più alto 391 mt sul livello del mare (contrassegnato da due piloni geodetici), si ha un’ottima visione panoramica dell’intera isola e, in condizioni favorevoli, dell’intero arcipelago delle Isole Eolie.

Vallone Roia
Si parte dal primo tornante della strada che dal Porto sale al Piano; da qui un sentiero conduce alla voragine strapiombante lungo la quale cfi si cale nel letto del torrente che, raccogliendo le acque del Piano, si è scavato il percorso sino al mare tra vertiginose pareti di roccia. Si raggiunge, quindi, la fonte che gli isolani chiamano ”a Schicciula”, la Goccia, dove si raccoglievano le gocce del più prezioso e raro bene delle isole, l’acqua dolce.

Vulcano Piano e Capo Grillo
Il piano è il punto più alto dell’isola, distante km. 7,2 dal Porto percorrendo la strada asfaltata. L’altipiano, che si è formato per riempimento dell’enorme cratere del primo edificio vulcanico, oggi offre un panorama alpestre verdissimo, quasi bucolico, con greggi e casette coloniche.
Dal Piano, seguendo l’indicazione stradale, si raggiunge Capo Grillo, una terrazza naturale, che si affaccia sull’incomparabile scenario del mare e dell’intero Arcipelago, anche in condizioni di visibilità poco favorevoli.
Può darsi che da qui si può comprendere perché alcuni lascino ogni cosa e scelgano di vivere su un isola.

Il Gelso
Dista dal Piano km 7 e dal Porto Km 14. Dal limite orientale del Piano, una stradina e un sentiero scendono ripidamente al mare, raggiungendo così il piccolissimo villaggio di Gelso e il Faro (ormai in disuso).
Il pendio è costellato dalle casette dei primi Eoliani che si decisero a vivere sulle spalle del Vulcano nell’ultimo scorcio del secolo XIX, coltivando capperi, uva nera e pescando; successivamente si sono aggiunte le dimore di coloro che hanno deciso di stabilirsi e vivere in questo luogo di pace.
Altresì, poco discosta dal porticciolo troviamo la spiaggia dell’Asino oppure al Cannitello in un mare incantevole, di fronte alla costa Siciliana.


Mappa

Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?

Compila il modulo qui sotto e ti contatteremo per creare insieme il tuo viaggio


Riferimenti contatto


Tutto quello che vuoi raccontarci (domande, richieste particolari, altro...)


Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!