Messina - Lipari - Alicudi

Hotel 2 stelle a 10 metri dal mare

  • Volo + Soggiorno , Traghetto + Sogg. , Hotel
  • 2 giorni / 1 notte
  • 2 stelle
  • Mezza pensione

L'hotel dispone di 21 camere arredate con sobrietà, comode, confortevoli, tutte vista mare. La semplicità che caratterizza la struttura, esalta la vacanza insieme al panorama che da essa si gode e la tranquillità che circonda l'intero complesso.
Alicudi offre la sua natura selvaggia ed il mare cristallino e la tipica ospitalità isolana.

Dettagli

Posizione:
immerso nel verde e all’ombra dello scoglio del “Perciato”.

Distanze:
dal mare, 10 mt. spiaggia di ciottoli - dal centro, 200 metri.

Descrizione:
piccolo albergo a conduzione familiare, composto da un corpo con i servizi principali e da altri quattro con le camere su uno o due piani.

Camere:
21 Standard con balconcino vista mare. Dotazioni: servizi con doccia, TV, aria condizionata.

Ristorazione:
colazione continentale, ristorante con terrazza vista mare offre una cucina tradizionale a base di pesce, menu a scelta e servizio al tavolo, aperto anche agli esterni.

Servizi:
hall con custodia valori, bar, sala TV, giardino. Animali non ammessi. Si accettano carte di credito.
A pagamento: bevande, consumazioni extra.

Soggiorni:
liberi in tutti i periodi ingresso ore 14.00 - rilascio ore 10.00.

Massima
occupazione delle camere 3 posti.

Carte
di credito accettate.

Animali
su richiesta.

Sono disponibili pacchetti inclusi di trasporto.
Quote viaggio + trasferimenti
Volo per Catania dai principali aeroporti italiani + trasferimento da € 281,00.
Aliscafo da Napoli € 140,00
Treno alta Velocità 2^ classe da Roma per Napoli e Aliscafo + trasferimento stazione/porto da € 225,00.
Le quote indicate sono indicative ed escludono tasse portuali/aeroportuali/YR/YD, diritti di prevendita.
Per riconferma delle quote, tasse ed oneri, riduzioni bambini ed infant - Rivolgiti al
tuo promotore di fiducia con la sua esperienza saprà consigliarti la soluzione migliore e più economica per la tua vacanza.



Date e prezzi
Prezzo
Incluso/Escluso

Quota per persona a notte in camera doppia Standard mezza pensione.

La quota comprende:
- Sistemazione in camera doppia standard,
- Trattamento di Mezza pensione..

La quota non comprende:
- Quota apertura pratica Euro 30 per adulti e Euro 15,00 per bambini dai 3 anni comprensiva di assicurazione medico, bagaglio, annullamento,
- Quanto non espressamente indicato alla voce "la quota comprende" o definito facoltativo.
- Imposta di soggiorno se richiesta al momento del soggiorno,
- Trasporto e tasse portuali ed aeroportuali.

Appunti di Viaggio

Alicudi è l'isola dell'arcipelago delle Eolie più lontana, solitaria e più ad occidente delle altre. Appartiene amministrativamente al comune di Lipari (nell'isola di Lipari) e la sua popolazione, che è di circa 200 abitanti, abita nell'omonimo paese di Alicudi situato nella parte orientale dell'isola.
L'isola di Alicudi era originariamente chiamata Ericusa, nome che deriva dalla notevole presenza di erba erica sul suo territorio e sul cono del vulcano oggi spento. Alicudi ha una storia molto antica ed è stata per secoli mèta di scorrerie di pirati e corsari: a causa di questi eventi la popolazione trovò riparo in un rifugio naturale denominato Timpano delle Femmine. Il nome di questo rifugio fa venire in mente il posto in cui si ritrovavano le donne quando i corsari si avvicinavano con le loro imbarcazioni all'isola. Sempre per motivi difensivi, gli abitanti di Alicudi, costruirono delle abitazioni su terrazze a mezza costa situate nella parte orientale dellisola. L'isola, nonostante sia piuttosto isolata, sta riscuotendo molto successo grazie ad una natura incontaminata ed alla sua bellissima costa. Sull'isola di Alicudi vi è un'unica spiaggia raggiungibile a piedi di nome Alicudi Porto, l'accesso alla altre è possibile solo ed esclusivamente via mare. E' sicuramente consigliabile il giro dell'isola in barca in quanto si possono ammirare le meravigliose coste del versante occidentale e settentrionale.
Trascorrere un periodo ad Alicudi è sicuramente un'esperienza molto particolare e rigenerante: c'è la totale assenza dle rumore delle auto e ci si sposta continuamente a piedi per andare in paese e per scendere alla spiaggia.
A causa della sua posizione decentrata, l’isola di Alicudi è un angolo lontano dalla mondanità e dal traffico. Non esistono locali notturni, pub, pizzerie o birrerie, e neanche edicole o barbieri. Ci sono solo due negozi di generi alimentari, un bar ristorante e un albergo.

Cenni storici di Alicudi
La storia di Alicudi, come quella di tutte le ISole Eolie, è molto antica: si trovano infatti testimonianze di un nucleo abitato del XVII-XVI secolo a.C. situato vicino all'attuale zone dove si trova il porto. Altre tracce di insediamenti della stessa epoca sono state ritrovate sulla cima dell'isola. Questi ritrovamenti hanno fatto supporre cheil sostentamento della popolazione preistorica che viveva sull'isola di Alicudi, si basasse sull'agricoltura e la pesca. Si sono ritrovati inoltre sulla costa, reperti di ceramica di età romana e questo avvalora l'ipotesi che Alicudi, assieme a Lipari, sia stata sfruttata dai Romani per il commercio dell'ossidiana. Nella località Fucile sono stati ritrovati sarcofagi di lava al cui interno vi erano conservati vasi del IV secolo a.C. Alicudi, come le altre isole Eolie, fu oggetto di incursioni barbariche: questo fatto si può evincere dalla fortificazione naturale chiamato Timpone delle Femmine, dove si rifugiavano le donne del villaggio durante le razzie di barbari e corsari.

Cucina tipica di Alicudi
La gastronomia tipica di Alicudi, come quella delle isole Lipari in generale, è basata molto sui prodotti del mare. Tra i piatti tipici abbaimo gli spaghetti con i ricci all'eoliana: si tratta di spaghetti conditi con sugo a base di uova di ricci di mare, capperi, aglio e peperoncino.
Altro piatto tipico sono le linguine alle mandorle, una ricetta molto particolare che vede le linguine condite con un sugo a base di mandorle, aglio, pomodoro e basilico.

Escursioni ad Alicudi
Tra i vari siti da visitare sull'isola di Alicudi vi consigliamo:

Giro dell'isola in barca: facendo il giro dell'isola via mare si possono ammirare panorami veramente mozzafiato. Si costeggia la spiaggetta di Alicudi Porto e proseguendo si arriva allo Scolgio della Galera, caratterizzato da un'acqua particolarmente cristallina e da una vegetazione intensa. Questo scolgio si staglia verso il mare come continuazione della costa. Continuando si arriva alla Sciara dell'Arpa, una valle che arriva direttamente in mare.

Escursione al Filo dell’Arpa (675 m.): è il punto più alto dell'isola di Alicudi e si raggiunge facendo una lunga passeggiata da cui si gode di uno splendido panorama.


Mappa

Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?

Compila il modulo qui sotto e ti contatteremo per creare insieme il tuo viaggio


Riferimenti contatto


Tutto quello che vuoi raccontarci (domande, richieste particolari, altro...)


Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!