Messina - Lipari - Filicudi

Hotel 3 stelle nella pace dei sensi

  • Solo Soggiorno , Hotel
  • 2 giorni / 1 notte
  • Pernottamento e prima colazione

Immergiti in un'oasi di tranquillità, un boutique hotel dove l'eco-sostenibilità si fonde con il lusso discreto. Qui, il rispetto per l'ambiente si traduce in scelte consapevoli: materiali naturali, risparmio energetico e una tavola imbandita di sapori autentici, frutto della generosa terra siciliana.
La tradizione dell'ospitalità si rinnova in un'accoglienza calorosa e familiare, dove ogni ospite è un amico da coccolare. Lascia che il tempo rallenti, abbandona lo stress e ritrova l'armonia interiore, cullato dalla brezza marina e dai profumi della macchia mediterranea. 
Filicudi, un gioiello incastonato nell'arcipelago eoliano, ti svela la sua anima più autentica. Non solo spiagge dorate e acque cristalline, ma un entroterra selvaggio e affascinante. Percorri i sentieri silenziosi, avvolti dal vento e dalla magia di un paesaggio incontaminato.
In ogni stagione, Filicudi è un invito all'avventura: immersioni alla scoperta di fondali mozzafiato, battute di pesca al largo, trekking tra vulcani e antichi villaggi. Un paradiso per gli amanti della natura, della storia e delle emozioni autentiche. E d'estate, abbandonati alla carezza del sole e alla freschezza del mare, in un abbraccio di pura felicità.

Dettagli

Posizione:
in località Rocca di Ciauli, in zona panoramica. Distanze: dal mare, 700 mt. spiaggia di ciottoli (attraverso sentiero pedonale) - dal centro, 50 mt.

Descrizione:
nasce da una casa eoliana di tre piani, di cui conserva integralmente l’originaria struttura con varie terrazze collegate tra loro da scale esterne e circondata da una ricca e tipica vegetazione.

Camere:
13 Standard tre delle quali sulla terrazza ristorante,le restanti Vista Mare. Tutte con balcone o con terrazzo in comune e portafi nestra.Godono di una splendida vista panoramica, sono personalizzate e sobriamente arredate, dotate di riscaldamento, aria condizionata, servizi privati, doccia, telefono, tv satellitare, cassetta di sicurezza, porta-finestra.
Lo splendido panorama che si gode ripaga della fatica del lungo viaggio: l'esposizione ad est permette di svegliarsi ed ammirare il sorgere del sole tra le isole di Salina e Lipari e nelle notti più limpide consente di assistere alle fantastiche eruzioni dello Stromboli.

Ristorazione:
colazione a buffet c/o la caffetteria, ristorante aperto anche agli esterni.
La cucina, fiore all'occhiello della struttura, e' rinomata per i piatti tipici della tradizione siciliana preparati con ingredienti semplici, ma capaci di soddisfare anche i palati più esigenti. Nella magica e splendida cornice dell'isola di Filicudi, nell'atmosfera accogliente ed ospitale delle terrazze assaggerete i prodotti dell' orto, pieni del gusto di questa terra vulcanica ed assolata; gusterete il pesce dei mari, arricchito di aromi antichi, ma sempre sorprendenti, il tutto accompagnato da un'ampia scelta di pregiati vini siciliani.
Obbligatoria Mezza Pensione dal 28/05 al 30/09 da pagare in loco

Servizi:
hall con angolo TV-Sat, piscina con terrazza solarium (01/06 - 30/09). Trasferimento in arrivo e partenza, su richiesta. Parcheggio incustodito. Animali ammessi di piccola taglia € 10 al giorno. Si accettano carte di credito. A pagamento: bevande, consumazioni extra.

Spiaggie:
Tutte di ciottoli e scogliere vulcaniche da raggiungere a piedi. La piu' bella in assoluto è quella delle Punte dove si gode il sole sino al tramonto. Nel periodo estivo attrezzata di sdraio ed ombrelloni, dista 20 minuti a piedi dall'Hotel. La baia del Porto è consigliata per chi al mattino vuole approfittare dell'arrivo del primo aliscafo per acquistare il giornale. La piu' distante risulta quella di Pecorini mare a 40 minuti, la si puo' scegliere anche per noleggiare una barchetta con la quale raggiungere le calette più solitarie.

Soggiorno libero, 12:00/11:00.

Siti di interesse turistico:
Villaggio preistorico di Capo Graziano, prima eta' del bronzo: cultura di Capo Graziano (1800-1400 a.C. circa). La popolazione indigena del tempo scelse di arroccarsi sul promontorio che garantiva una difesa naturale alle incursioni piratesche. Oggi si possono ammirare i resti di circa 30 capanne ovali portate alla luce negli scavi che si sono susseguiti a partire dagli anni 60.
Museo Archeologico Bernabo' Brea, nell'anno 2004 e' stata creta una sede staccata del museo di Lipari con all'interno reperti archeologici ed antropologici dell'isola, si trova sul lungomare del Porto. Viene aperto al pubblico nel periodo estivo.
Museo sottomarino di Capo Graziano, dall'agosto 2008 la Soprintendenza del mare della Sicilia ha realizzato un itinerario, fruibile per sub con almeno il secondo brevetto, ad una profondita' di 45 metri per ammirare il relitto *A* di eta' romana (II secolo a.C.) facente parte delle nove navi affondate nel corso dei secoli sulla secca. Obbligatoria la guida sub . Nino del locale diving I Delfini ha collaborato alla realizzazione.
Le Macine, dopo aver visitato il villaggio preistorico se vi fara' piacere fare un bagno, potrete scegliere di proseguire per il sentiero pianeggiante a destra con passamano il legno (restaurato con i fondi della Comunita' Europea) che vi portera' indietro nel tempo. In fondo al sentiero potrete ammirare 15 macine scolpite a mano nell'unica cava di pietra lavica dell'isola. Con molta prudenza potrete tuffarvi in mare dalla scogliera per un bagno indimenticabile.

Immersioni:
I fondali dell'isola sono ricchi di gorgonie gialle e bianche, spirografi, colonie di cipree e parazoantos per non parlare dei pesci (cernie, scorfani, saraghi, dentici, occhiate, aragoste e gamberetti).

Date e prezzi
Prezzo
dal 15/04/25 al 30/05/25
Quota a persona in camera doppia 7 notti a partire da
€ 385
dal 31/05/25 al 20/06/25
Quota a persona in camera doppia 7 notti a partire da
€ 420
dal 21/06/25 al 25/07/25
Quota a persona in camera doppia 7 notti a partire da
€ 490
dal 26/07/25 al 29/08/25
Quota a persona in camera doppia 7 notti a partire da
€ 560
dal 30/08/25 al 12/09/25
Quota a persona in camera doppia 7 notti a partire da
€ 490
dal 13/09/25 al 12/10/25
Quota a persona in camera doppia 7 notti a partire da
€ 420
dal 13/10/25 al 14/04/26
Chiusura Stagionale
---
Incluso/Escluso

I prezzi s'intendono a persona in camera doppia standard con trattamento di pernottamento e colazione

La quota comprende:
- Sistemazione in camera doppia standard
- Trattamento di pernottamento e prima colazione.

La quota non comprende:
- Quota gestione pratica
- Quanto non espressamente indicato alla voce "la quota comprende".

Riduzioni:
- Infant 0/4 anni n.c. gratis, noleggio culla €10 a notte pagamento in loco
- Bambini in 3° e 4° letto 4/13 anni n.c. con 2 adulti, sconto 50%
- Ragazzi in 3° e 4° letto 13/20 anni n.c. con 2 adulti, sconto 30% 
- 3° e 4° letto adulto nessuna riduzione

Appunti di Viaggio

Immagina un gioiello vulcanico, un'isola selvaggia e incontaminata, incastonata nell'arcipelago delle Eolie: Filicudi, un luogo dove il tempo sembra essersi fermato. Tra Alicudi e Salina, emerge dal blu profondo del Tirreno, con la sua forma conica e il profilo aspro, dominato dal maestoso Monte Fossa Felci, un vulcano dormiente che veglia sull'isola.
Le coste di Filicudi sono un dipinto di rocce scure e rossastre, scolpite dal vento e dal mare, dove si ergono imponenti scogli come La Canna, un faraglione che sfida il cielo, e lo Scoglio della Fortuna, sentinelle silenziose di un mondo antico. E poi, le grotte, scrigni di meraviglie nascoste, tra cui spicca la Grotta del Bue Marino, un antro incantato dove la luce gioca con le acque cristalline.
Filicudi è un'isola che sussurra storie di pescatori e contadini, di vite semplici e autentiche. I suoi 300 abitanti vivono in tre piccoli borghi, Filicudi Porto, Pecorini a Mare e Valdichiesa, collegati da una strada che serpeggia tra i terrazzamenti coltivati a capperi e fichi.
L'economia dell'isola è un mosaico di tradizioni: l'agricoltura, con i suoi sapori genuini, la pesca, che regala frutti di mare freschissimi, e il turismo, che scopre un'isola capace di regalare pace e tranquillità.
Ma Filicudi è anche un libro di storia a cielo aperto, con il suo villaggio preistorico di Capo Graziano, un sito archeologico che risale all'età del Bronzo, testimonianza di un passato lontano.
Filicudi è un'isola che incanta, un luogo dove la natura selvaggia si fonde con la storia, dove il silenzio è rotto solo dal suono del mare e del vento, dove il tempo rallenta e l'anima si rigenera.


Cenni Storici di Filicudi
Filicudi deve il suo nome all’abbondante vegetazione di felci che l’ha sempre caratterizzata (anticamente chiamata Phoenicusa) e probabilmente, come le altre isole Eolie, deve essere stata luogo di insediamento di popolazioni fin dal periodo del neolitico superiore (intorno al 3000 a.C.). Questa supposizione è avvalorata dai ritrovamenti di reperti in ceramica rinvenuti nella Montagnola del Capo Graziano e nella baia del Porto. Si pensa che alla fine del III millennio vi fosse nell'isola un grosso centro abitato dagli Eoli delle leggende (da cui prende il nome l'arcipelago delle Eolie): l'abitato nel II millennio a.C. si trasferì dalla riva del mare alla cima della Montagnola di Capo Graziano (zona più sicura). Dopo la distruzione del villaggio Filicudi sembra rimanere deserta per molti secoli, ed è poi stata abitata di nuovo in età greca (Vi-V secolo a.C.). Sono stati ritrovati inoltre resti di abitazioni romane sul lato settentrionale del porto ed anche un insieme di tombe intaglaite nella roccia, di origine cristiano-bizantina. Tutti questi ritrovamenti mettono in luce l'eterogeneità storica e culturale dell'isola di Filicudi e delle origini estremamente antiche del suo territorio e della sua popolazione.

Cucina Tipica di Filicudi
La cucina tipica di Filicudi ricalca molto le caratteristiche della cucina eoliana nell'uso di erbe aromatiche come origano, romsarino, aglio e basilico. Il protagonista indiscusso è senza dubbio il pesce, troviamo infatti come piatti tipici i pulpiteddi 'nto tia'nu (Polpi in umido), l'insalata di pesce stocco realizzata con baccalà, stoccafisso, rosmarino, alloro, olio di oliva e prezzemolo; la zuppa di pesce e la piccantissima zuppa di pesce. A Filicudi la zuppa di pesce si prepara con cernia, scorfani, polipetti, calamari, vongole gamberetti, cozze, pomodoro, aglio, vino bianco e tanto peperoncino.


Mappa

Vuoi maggiori informazioni su questa offerta?

Compila il modulo qui sotto e ti contatteremo per creare insieme il tuo viaggio


Riferimenti contatto


Tutto quello che vuoi raccontarci (domande, richieste particolari, altro...)


Newsletter X

Non perderti le migliori offerte della settimana!
Lascia qui la tua email per ricevere ogni settimana le offerte più interessanti e uniche!